 |
ORDINANZA REGIONALE n. 6
del 27 febbraio 2021
Disposizioni urgenti relative alle attività didattiche
..."con
decorrenza dal 1 marzo 2021 e fino al 14 marzo 2021: - è
sospesa l’attività didattica in presenza dei servizi
educativi per l’infanzia e dei servizi per l’infanzia
(sistema integrato 0-6 anni) nonché delle scuole di ogni
ordine e grado, nonché delle Università."
Ordinanza Regionale |
|
 |
Modificato l'Orario delle classi IIIA/B
Primaria
In presenza
Misure di accompagnamento |
|
 |
Progetto
“Un carabiniere per amico”
Si informano le famiglie e gli
alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I
grado che il giorno 25
febbraio 2021 alle
ore 10,20 in orario curriculare, in modalità Google Meet
Hangouts, si svolgerà l’incontro con il luogotenente
Giorgio Covato e due agenti della Forestale, in merito
al progetto “Un Carabiniere per amico” su tematiche
ambientali. |
|
 |
Completamento della procedura
di
adesione alla campagna vaccinale - Personale Scolastico
Circolare |
|
 |
Rilevazione casi di positività al COVID
19
Misure precauzionali -sospensione
delle attività didattiche fino al 3 Marzo 2021
Circolare |
|
 |
Attivazione DDI
(Didattica Digitale Integrata - altrimenti DAD) per
alunni in condizioni di isolamento fiduciario o
assimilabili, per alunni fragili, per alunni conviventi
con familiari fragili
Circolare
Autodichiarazione |
|
 |
Disposizioni sul peso degli zaini
Visualizza l'Area di
riferimento
Indicazioni
genitori Scuola Primaria
Indicazioni
genitori Scuola secondaria
Circolare |
|
 |
Rientro
Misure precauzionali
Circolare |
|
 |
Esito screening
tampone antigenico alunni
Istituto Comprensivo Giovanni
Pascoli diTramonti- Indicazioni e disposizioni
Raccomandazioni |
|
 |
Attivazione misure di
accompagnamento
per Alunni affetti da covid19, Alunni
fragili e/o Alunni obbligati a quarantena
Orari
|
|
 |
COME SONO GESTITI I FOCOLAI NELLE SCUOLE?
Visualizza l'Area di
riferimento
|
|
 |
Esito screening
tampone antigenico alunni
Istituto Comprensivo Giovanni
Pascoli diTramonti- Indicazioni e disposizioni
Circolare |
|
 |
Prosecuzione orario
scolastico dal 1° Febbraio 2021
Circolare |
|
 |
Variazione orari
lezioni Scuola Secondaria
Visualizza l'Area di
riferimento
|
|
 |
Tampone antigenico per lo
screening epidemiologico da Covid 19 presso la Palestra
dell’I.C. ‘G. Pascoli’ di Tramonti
Circolare |
|
 |
Misure di
accompagnamento per Alunni affetti da covid19, Alunni
fragili e/oAlunni obbligati a quarantena per contatto
diretto con parenti contagiati appartenenti al nucleo
familiare
Circolare |
|
 |
Rientro scuola in
presenza
Alunni Sezione A Scuola
Infanzia
Circolare |
|
 |
Attivazione nuovi numeri
telefonici Plessi
Gete:
089 8427582
Pietre:
089 8428105
Circolare |
|
 |
Rientro scuola in
presenza
Alunni Scuola Secondaria di primo
grado
Circolare |
|
 |
Rientro scuola in
presenza
Alunni classe II B Scuola Primaria
Circolare |
|
 |
Misure precauzionali
per il contrasto e il contenimento del contagio
da COVID 19
Sospensione temporanea della didattica in presenza II B
primaria e sezione A Scuola Infanzia-
Circolare |
|
 |
Rientro in presenza degli alunni delle
classi IV e V della scuola primaria
21 gennaio 2021
Circolare |
|
 |
Assicurazione alunni a.s. 2020-2021
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Proclamazione stato di agitazione del
personale A.T.A.
Informazione |
|
 |
Avvio misure di
accompagnamento per Alunni impossibilitati
a frequentare la scuola in presenza a partire da martedì
12/01/21
Circolare |
|
 |
Variazione orari
lezioni DDi Scuola Secondaria
Visualizza l'Area di
riferimento
|
|
 |
Ripresa attività
didattiche gennaio 2021
Vista l’ Ordinanza n. 1
del 5 gennaio 2021 del Presidente della Regione Campania
dove vengono descritte ulteriori misure per la
prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da
Covid 19, Il Dirigente Scolastico comunica che giovedì 7
gennaio 2021 gli alunni dei tre ordini di scuola
riprenderanno regolarmente le lezioni con modalità DDI a
distanza. Comunica, inoltre, che da lunedì 11 gennaio
2021 gli alunni della scuola dell’infanzia e delle
classi prime e seconde della scuola primaria,
riprenderanno la didattica in presenza come da orario
curriculare...
continua a leggere
|
|
 |

|
|
 |
Tampone
antigenico per lo screening epidemiologico da
Covid 19
presso USCA Porto Turistico di Maiori- Invito Famiglie e
Personale Scolastico
In
vista della ripresa scolastica, come da comunicazione
ricevuta per vie brevi il Comune di Tramonti, ha
organizzato lo screening si invitano i Genitori in
indirizzo a sottoporre gli alunni al tampone
antigenico. Altresì è invitato ad effettuare il medesimo
esame tutto il personale della scuola, Docente e non. Si
indicano qui di seguito i giorni, gli orari, gli alunni
e il personale che potrà eseguire il test in
postazione drive in , ovvero dalla propria auto. Come
in oggetto il tampone verrà eseguito presso USCA Porto
Turistico di Maiori.
Lunedì
4 gennaio 2020 dalle ore 10,00 alle ore 14,00: Tutti gli
alunni della scuola dell’Infanzia e della scuola
primaria e 26 alunni della scuola secondaria di 1° grado
il cui cognome risulti con la lettera A e con la
lettera B.
Martedì 5 gennaio 2020 dalle ore 12,30 alle ore 14,30 :
La rimanente parte degli alunni di scuola secondaria di
1° grado (dalla Lettera C alla lettera Z) e tutto il
personale Docente e ATA. A tal fine il personale ATA in
servizio il giorno 5 presso l’Istituto , al fine di
poter effettuare il tampone, presterà servizio dalle ore
8,00 alle ore 12,30.
Si
prega di garantire la massima diffusione della presente
e di rispettare i giorni e gli orari di effettuazione
del tampone antigenico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Luisa Patrizia MILO
|
|


 |
 |
|
 |
In Linea l'integrazione
al PTOF 2020/21
Visualizza l'Area di
riferimento
|
|
 |
Orientamento Scuola
Superiore
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Formazione Neoassunti
2020/21
Visualizza l'Area di
riferimento
|
|
 |
Da mercoledì 09 dicembre
nuovi orari per la DDI
Visualizza l'Area di
riferimento |
|

 |
Dal 14 Dicembre si va in Google Classroom |
|
 |
 |
|
|
 |
Ordinanza Sindacale
Comune di Tramonti
Come da Ordinanza
Sindacale n. 116 del 05/12/2020, si comunica la
sospensione di tutte le attività didattiche ed educative
in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado del
territorio comunale, comprese le attività destinate agli
alunni con bisogni educativi speciali e/o con disabilità,
con decorrenza dal 09.12.2020 e fino al 22.12.202
Circolare |
|
 |
Incontri
scuola famiglia-calendario e tempistiche di colloquio
Circolare |
|
 |
Ordinanza Sindacale
Comune di Tramonti
Proroga chiusura
scuole di ogni Ordine e Grado
Come da Ordinanza Sindacale numero 112 del 27/11/2020,
restano sospese le attività didattiche ed educative in
presenza nelle scuole di ogni ordine e grado del
territorio comunale, comprese le attività destinate agli
alunni affetti da disturbi dello spettro autistico e/o
diversamente abili con decorrenza dal 30 novembre e fino
al 07 dicembre 2020.
Circolare
Ordinanza Sindacale |
|
 |
Assicurazione alunni a.s. 2020-2021
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Avviso di sciopero
proclamato
per il giorno 25 NOVEMBRE 2020
Circolare
Nota |
|
 |
Ordinanza Sindacale
Comune di Tramonti
Il Sindaco ha disposto la
sospensione delle
attività didattiche ed educative in presenza nelle
scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio
comunale con decorrenza dal 24.11.2020 e fino al
29.11.2020...comprese le attività destinate agli alunni
affetti da disturbi dello spettro autistico e/o
diversamente abili, con decorrenza dal 24.11.2020 e fino
al 29.11.2020.
Circolare
Ordinanza Sindacale |
|
 |
ANNO DI FORMAZIONE E PROVA DEI DOCENTI NEOASSUNTI
A.S.2020/2021-NOTA USR CAMPANIA
|
|
 |
COVID-19, SCREENING-SCUOLA: PRENOTAZIONE TAMPONE
ANTIGENICO
A seguito dell’Ordinanza regionale n. 90 del 15
novembre, è stato predisposto un servizio di
prenotazione di tamponi antigenici per l’effettuazione
di screening su base volontaria, al personale docente e
non docente della scuola dell’infanzia (sistema
integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni) e
delle prime classi della scuola primaria, nonché agli
alunni e relativi familiari conviventi.
Per poter prenotare il tampone antigenico è necessario
contattare il numero verde 800 814 818, attivo a partire
da oggi 17 novembre, dalle ore 07:30 alle 19:30, per
l’intera durata dello screening.
Al momento della prenotazione sarà necessario fornire i
propri dati anagrafici (comprensivi di cellulare ed
e-mail), oltre all’istituto scolastico di appartenenza,
e fornire il proprio consenso al trattamento dei dati
personali.
L’operatore telefonico comunicherà in tempo reale al
cittadino, anche a mezzo mail, la data, l’orario e il
luogo dove recarsi per effettuare il tampone antigenico,
unitamente ad un numero di prenotazione da comunicare
agli addetti della ASL. |
|


|
Regione Campania Ordinanza n. 90: SCUOLA
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha
firmato l'Ordinanza n.90, che contiene ulteriori misure
di prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19.
Le novità per la scuola
SCUOLA DELL’INFANZIA E SOLO CLASSI PRIME DELLA SCUOLA
PRIMARIA
-
Le attività in
presenza dei servizi dell’infanzia e solo per le
prime classi della scuola primaria riprenderanno dal
24 novembre, previa effettuazione di screening
(tamponi antigenici) su base volontaria sul
personale docente e non docente, sugli alunni e i
loro familiari conviventi.
-
E’ dato mandato alle AA.SS.LL. territorialmente
competenti – con il supporto dell’Istituto
Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno- di organizzare,
a partire dal 16 novembre 2020, screening,
attraverso somministrazione di tamponi antigenici,
su base volontaria, al personale docente e non
docente, agli alunni interessati e relativi
familiari conviventi, in vista della
ripresa delle attività in presenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SOLO CLASSI PRIME
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
-
Dal 30 novembre,
compatibilmente con il quadro epidemiologico
rilevato sul territorio, riprenderanno
le attività in presenza anche per tutte le classi
della scuola primaria e le prime classi della scuola
secondaria di primo grado e le attività dei
laboratori.
-
E’ dato mandato alle AA.SS.LL. territorialmente
competenti – con il supporto dell’Istituto
Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno- di organizzare,
a partire dal 24 novembre 2020, screening,
attraverso somministrazione di tamponi antigenici,
su base volontaria, al personale docente e non
docente, agli alunni interessati e relativi
familiari conviventi, in vista della
ripresa delle attività in presenza.
-
Con decorrenza immediata restano comunque consentite
in presenza le attività destinate agli alunni con
bisogni educativi speciali e/o con disabilità, in
presenza le attività destinate, previa valutazione,
dell’Istituto scolastico, delle specifiche
condizioni di contesto e in ogni caso garantendo il
collegamento on
line con gli alunni della classe che sono in
didattica a distanza.
Circolare
Ordinanza n. 90 del
15/11/2020 |
|
 |
REGIONE CAMPANIA
COVID-19, DECISIONE DELL'UNITÀ DI CRISI SU SCUOLE
Le attività in presenza dei servizi dell’infanzia e
delle prime classi della scuola primaria riprenderanno
dal 24 novembre, previa effettuazione di screening su
base volontaria sul personale docente e non docente e
sugli alunni . Per gli ordini e gradi scolastici
diversi, l’Unità di crisi regionale all’unanimità ha
ritenuto di dover confermare la didattica a distanza. |
|
 |
Eletti
- Rappresentanti
dei genitori
Decreto di nomina dei
Rappresentanti dei Genitori di intersezione, di
interclasse e di classe a. s. 2020/2021 |
|

 |
Assemblea Genitori -
29-10-2020
Elezioni
telematiche
Rappresentanti di intersezione, di
interclasse e di classe
|
Video tutorial
Votazioni
 |
|
|
Infanzia |
Primaria |
Secondaria |
Ore:15.30 |
Ore:16.30 |
Ore:17.30 |
codice meet:
htj-jmfu-cvm |
codice meet:
rqv-mpwv-bcy |
codice meet.
ndn-abus-fdh |
|
|
 |
Incontro Meet docenti ore 12.30 -
29-10-2020
indicazioni
Elezioni telematiche
Rappresentanti di intersezione, di interclasse e di
classe
Infanzia |
Primaria |
Secondaria |
codice meet:
htj-jmfu-cvm |
codice meet.:
rqv-mpwv-bcy |
codice meet.
ndn-abus-fdh |
|
|
 |
In
riferimento alla circolare del 19/10/2020 "Indicazioni
operative registrazioni sedute organi collegiali", il
codice meet per il collegio dei docenti di oggi
pomeriggio è il seguente: kevcdkhkia |
|
 |
ORDINANZA SINDACALE N. 49 del 27/10/2020/R.G.
Emergenza epidemiologica da COVID-19 -
Chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni
ordine e
grado presenti sul territorio comunale
dal 28.10.2020 al 30.10.2020.
Ordinanza |
|
 |
Elezioni telematiche
Rappresentanti di intersezione, di interclasse e di
classe
Organizzazione
Circolare |
|
 |
Piano delle Attività a.s. 2020/2021
Circolare |
|
 |
Rinvio elezioni
rappresentanti di intersezione, di interclasse e di
classe
Si comunica che sono state rinviate le
elezioni rappresentanti di intersezione, di interclasse
e di classe
|
|
 |
Sospensione delle riunioni degli organi collegiali in
presenza
Le
riunioni degli organi collegiali in presenza sono
sospese fino al 30 ottobre 2020, Le stesse, come
da calendario del piano delle attività, saranno svolte
attraverso videoconferenza.
Circolare |
|
 |
Richiesta di Ausilio
Tecnico per la DDI
I genitori interessati
possono farne richiesta compilando il modello allegato
(allegato A) che andrà inviato via mail all'indirizzo di
posta istituzionale
saic81100t@istruzione.it
entro e non oltre il 23/10/2020. Le famiglie
assegnatarie, secondo la disponibilità dei supporti
informatici, saranno direttamente contattate.
Circolare
Allegato A |
|
 |
Elezione
Rappresentanti dei Genitori
22 - 23 ottobre -
2020
Circolare |
|
 |
Riapertura Scuola
dell'Infanzia
Come da
integrazione e modifica dell'Ordinanza n. 79 del
15/10/2020 e con ordinanza n. 80 del 17 ottobre 2020,
lunedì 19 ottobre le
lezioni della Scuola dell' Infanzia riprenderanno in
presenza.
Circolare |
|
 |
Sospensione delle
attività didattiche
dal 16 al 30 ottobre 2020
A seguito dell’ORDINANZA
della Regione Campania n. 79 del 15 ottobre 2020,
le attività didattiche in presenza sono SOSPESE dal 16
ottobre fino al 30 ottobre.
Si comunica che le attività nel nostro Istituto
continueranno in modalità A DISTANZA con collegamenti in
videoconferenza a partire da lunedì 19 ottobre.
I docenti comunicheranno
alle FAMIGLIE (tramite i rappresentanti di classe )
le modalità di organizzazione delle attività delle
classi. |
|
 |
ORDINANZA SINDACALE N. 47 del
15/10/2020/R.G.
Chiusura precauzionale delle scuole di ogni ordine e
grado presenti sul territorio comunale
per ilgiorno 15.10.2020
Ordinanza sindacale |
|

 |
Avvio orario defintivo -
a.s.
2020/2021
Visualizza l'Area di
riferimento
Si
comunica che da lunedì 12 ottobre 2020 andrà in vigore
l’orario definitivo delle attività didattiche per la
scuola
Primaria e Secondaria
Per la
scuola secondaria
si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore ore
8.20 alle ore 14.20
Per la
scuola primaria
si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle
ore 13.39
Per la scuola dell’infanzia proseguirà l’orario in
vigore fino a quando avrà inizio la mensa scolastica.
Pertanto per gli alunni della scuola primaria e della
scuola secondaria saranno previsti due momenti di pausa
merenda.
Prima pausa:
gli orari rimangono quelli utilizzati finora per i
relativi plessi scolastici e classi.
Seconda
pausa:
Scuola primaria (classi 1-2-3-4-5) ore 12.15
Scuola secondaria di primo grado ore 12.15
Circolare |
|
 |
Prosecuzione orario provvisorio delle lezioni
a.s.
2020/2021
rimodulazione
Visualizza l'Area di
riferimento |
|
 |
Prosecuzione orario provvisorio delle lezioni
a.s.
2020/2021
rimodulazione
Visualizza l'Area di
riferimento |
|
 |
Distribuzione mascherine chirurgiche
monouso
Si
comunica ai Signori Genitori degli alunni dell’I.C. “G.
Pascoli” che in questi giorni è stata consegnata a
questa Istituzione Scolastica una prima dotazione di
mascherine chirurgiche monouso da parte del Commissario
Straordinario per l'emergenza sanitaria.
Dal giorno 25.09.2020 ha avuto inizio la distribuzione
di suddette mascherine per gli alunni della Scuola
primaria e della Scuola secondaria di 1° grado, che
proseguirà nei prossimi giorni, su tutti i plessi
scolastici dell’Istituto.
Ogni alunno, riceverà una fornitura compatibile con le
risorse pervenute e alla misura standard (al
momento solo di tipo adulto).
In questa prima fase, gli alunni riceveranno una
confezione, sigillata, contenente n. 10 mascherine
necessarie per una copertura di 2 settimane.
Ad oggi, non si è in grado di fornire maggiori dettagli
sulle successive assegnazioni da parte del ministero e
di prevedere una data per le future ripartizioni, in
quanto ci è stato comunicato che i nuovi rifornimenti
potrebbero essere consegnati con cadenza settimanale o
bisettimanale.
Solo se la fornitura rimarrà costante, verranno
consegnate a tutti gli alunni n.10 mascherine ogni 2
settimane. Pertanto, le successive distribuzioni delle
mascherine sono subordinate all'arrivo regolare della
fornitura da parte del Commissario Straordinario per
l'emergenza sanitaria.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione. |
|


|
 |
|
 |
Avviso di sciopero
proclamato
per l' intera giornata dei giorni 24 e 25 Settembre 2020
Comunicazione |
|
 |
Comunicazione orario provvisorio delle lezioni
a.s.
2020/2021
Visualizza l'Area di
riferimento |
|
 |
Comunicazione orari segreteria
a.s.
2020/2021
Visualizza l'Area di
riferimento |
|

 |
 |
|

 |
 |
|
 |
Avviso alle Famiglie
Comunicazione orari di
entrata ed uscita Alunni
L’IC "G.
Pascoli",al momento, non può fornire agli alunni
le mascherine chirurgiche perché quelle sino ad ora
consegnate da parte del Commissario di Governo Arcuri
sono insufficienti, perciò, in attesa della fornitura
completa, le famiglie dovranno provvedere a dotare gli
alunni di mascherina chirurgica o di stoffa, purché
quest’ultima sia lavata tutti i giorni. Inoltre, si
informa che tutte le classi sono dotate di flacone
contenente gel disinfettante, ma è fortemente
consigliato che ogni alunno porti con sé un flaconcino
di gel per uso personale. I genitori sono tenuti a
rispettare rigorosamente gli orari di ingresso e di
uscita e di sostare unicamente per il tempo necessario
ad accompagnare e prelevare i propri figli.
Circolare |
|
 |
Elezioni
regionali e referendum 20 e 21 settembre 2020
chiusura dei locali scolastici delle Sedi
Circolare |
|
 |
Avviso di sciopero
proclamato
per l' intera giornata dei giorni 24 e 25 Settembre 2020
Circolare
Comunicazione |
|
 |
INFORMATIVA - GESTIONE
LAVORATORI “FRAGILI”
(Art. 41 DLgs 81/08 – Art. 83 D.L. 34 del 19/05/2020)
Informativa
Modello
richiesta consulenza medico
competente |
|
 |
Corso di
informazione-formazione per genitori sulle misure di
contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e strategie di
prevenzione
Si e
concluso, oggi, il
Corso di
informazione-formazione per genitori sulle misure di
contenimento del contagio da
SARS-CoV-2 e strategie di prevenzione. Di seguito, il
link al Video-slides oggetto della presentazione. Sono
previste altre iniziative informative attraverso anche
l'utilizzo della web Radio "IC Tramonti" che saranno
rese note sempre attraverso il sito istituzionale
dell'istituto.
Video-Slides del corso informativo-formativo |
|
 |
Corso di
informazione-formazione per genitori sulle misure di
contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e strategie di
prevenzione
Elenco
PRENOTATI |
|
 |
Indicazioni didattica
digitale Integrata
Visualizza l'Area di
riferimento |
|

Procedi all'iscrizione
scade alle ore 18.00 del 15/09/20

giorno 16/09/20
ore 10.00

giorno 16/09/20
ore 17.00 |
Corso di
informazione-formazione per genitori sulle misure di
contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e strategie di
prevenzione
Si
porta a conoscenza che l'Istituto Comprensivo “G.
Pascoli” intende offrire ai genitori un momento di
informazione-formazione in vista del rientro a scuola il
24 settembre. Il corso avrà carattere
formativo-informativo e si concentrerà,
fondamentalmente, sulla prevenzione del contagio e sui
comportamenti che gli studenti dovranno tenere durante
la loro presenza a scuola.
Al
fine di andare incontro alle esigenze dei genitori
l’incontro del mattino sarà replicato nel pomeriggio:
Data |
Ora |
Luogo |
16 settembre |
Ore 10.00 |
Sala Teatro – sede centrale |
16 settembre |
Ore 17.00 |
Sala Teatro – sede centrale |
Nel
rispetto di tutte le normative per la prevenzione e il
contenimento della diffusione del Sars-Cov-2 è previsto
un numero limitato di partecipanti, per entrambi gli
incontri, al fine di garantire il distanziamento
sociale. Sarà possibile prenotarsi entro le ore 18.00
del giorno 15 settembre 2020 compilando gli appositi
moduli disponibili sul sito istituzionale della scuola
http://www.ictramonti.edu.it/
L’elenco dei
partecipanti,
nel numero massimo consentito e per i due incontri, sarà
reso noto sempre sul sito istituzionale della scuola a
partire dalle ore 20.00 del giorno 15 settembre 2020.
L’accesso ai
locali sarà consentito solo con mascherina e
l’esibizione di un valido documento di riconoscimento.
Si chiede cortesemente ai rappresentanti dei genitori di
dare massima diffusione al presente comunicato.
Si ringrazia per la consueta
collaborazione
IL Dirigente Scolastico
Prof.ssa Luisa Patrizia MILO |
|
 |
Pubblicazione elenchi nominativi alunni
classi prime
Si comunica che, in data 09-09-2020, a
partire dalle ore 10.00, saranno affissi all’Albo fisico
della sede centrale dell'Istituto Comprensivo "G.
Pascoli" gli elenchi dei nominativi degli alunni
iscritti alle classi prime dell’istituto, distinti per
sezioni. Al fine di evitare assembramenti gli elenchi
saranno affissi in area esterna di pertinenza e
l’avvicendamento alla visione dei tabelloni sarà
regolamentato da un collaboratore scolastico. |
|
 |
Ordinanza-n-70-dell-8-09-2020 |
|
 |
CALENDARIO SCOLASTICO 2020-21 CAMPANIA
primo giorno di scuola 24 settembre
La regione Campania ha recentemente definito il proprio calendario
scolastico per l'anno
2020-21: il primo
giorno di scuola 2020,
che in in Campania era previsto per il 14
settembre, slitta
al 24 dello stesso mese.
Le lezioni termineranno invece il 5 giugno, il 30 dello
stesso mese per le scuole dell'infanzia. |
|
 |
Avviso pubblico fornitura
gratuita dei libri di testo
agli alunni frequentanti la Scuola Sec di 1° grado
Si
comunica che presso la sede centrale di Polvica si
consegnano i modelli per la fornitura dei libri di testo
per l’anno scolastico 2020/2021.
Circolare
Modulo
richiesta
Avviso
Pubblico |
|
 |
Funzioni strumentali - Presentazione
istanze
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Calendario
delle attività
docenti -
Settembre -
Rimodulazione
Calendario
|
|
 |
Calendario
delle attività
docenti -
Settembre
Calendario
|
|
 |
Convocazione Collegio dei
Docenti
Circolare |
|
 |
Autodichiarazione -
contenimento Covid
All'ingresso dei
plessi della scuola è disponibile il modello di
autocertificazione da sottoscrivere e
consegnare al personale addetto.
Autodichiarazione |
|
 |
Regolamentazione Domande
di Messa a Disposizione
(MAD) per l'anno scolastico 2020/21
Circolare |
|

 |
AVVISO A tutti i genitori
dell’IC “G.Pascoli” di Tramonti
Per il tramite dei Genitori Rappresentanti del Consiglio
di Istituto, di Classe e di Sezione
Oggetto: trasmissione modulo
iscrizione servizio trasporto scolastico predisposto dal
Comune di Tramonti
Si comunica che entro il 21 agosto 2020 dovrà essere
consegnato al Comune di Tramonti il modulo di iscrizione
al servizio trasporto al fine di consentire il regolare
avvio del prossimo anno scolastico 2020-2021.
Le modalità di trasmissione/consegna sono 3:
• via mail all’indirizzo:
segreteria@comune.tramonti.sa.it
• via pec all’indirizzo:protocollo.tramonti@asmepec.it
consegna a mano presso la segreteria del Comune di
Tramonti nei giorni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30
alle ore 11,30.
Il modulo è reperibile:
- sul sito www.ictramonti.edu.it
- In bacheca registro elettronico
Confidando nella consueta collaborazione , porgo a tutti
i miei saluti.
Scarica il
Modulo
Saluti
Dirigente Scolastico
F.to Prof.ssa Luisa Patrizia Milo |
|
 |
Libri di Testo Scolastici A.S. 2020/21
PRIMARIA - SECONDARIA
|
|
 |
PON Smart Class
Visualizza l'Area di
riferimento
Pubblicazione
Graduatorie Provvisorie
Progettista - Collaudatore |
|
 |
PON Smart Class
Visualizza l'Area di
riferimento |
|
 |
Esame di Stato Scuola Secondaria di I Grado
Visualizza l'Area di
riferimento
Orario presentazione
dell’elaborato esami di Stato conclusivi del I ciclo
Circolare |
|
 |
Propulsione e Navigazione
Aerospaziale
Esplorazione, progettazione e applicazioni
Tramonti,
25 maggio 2020 ore 17.30
Scarica brochure |
|
 |
Calendario scrutini classi scuola primaria e classi I e
II
della scuola secondaria di 1° grado
Circolare |
|
Webinar -Diretta Radio

In
memoria dell’Ing. Rocco Petrone, direttore di
tutte le operazioni di controllo e di lancio del
missile che portò l’uomo sulla luna... |
Propulsione e Navigazione
Aerospaziale
Esplorazione, progettazione e applicazioni
Tramonti,
22 e 25 maggio 2020 ore 17.30
__________________________________
Rocco
Petrone ha origini umili: i suoi genitori, emigranti
lucani, sono in cerca di fortuna nel Paese delle mille
opportunità. l'America. La fortuna però tarda ad
arrivare e il padre muore giovanissimo in un incidente.
La madre di Rocco decide di rimanere negli Stati Uniti:
i suoi figli saranno americani. È cosi che Rocco, dotato
di una viva intelligenza e di una notevole prestanza
fisica, ha la possibilità di entrare a West Point. E
dopo un master in ingegneria al MIT (Massachusetts
Institute of Technology) la sua carriera militare
comincia a spiccare il volo. Il sogno americano dei suoi
per lui si avvera. Ma Rocco Petrone è destinato a
realizzare un altro sogno, molto più grande: lui non lo
sa ma la luna lo ha scelto... Proprio quest'uomo, che
non si abbandona mai alla fantasia, così rigoroso, così
schivo e serio, sarà protagonista di una delle imprese
più sensazionali del Novecento: l'invio di un uomo sulla
luna. Sullo sfondo della guerra fredda e delle sue
innumerevoli battaglie, si intrecciano le vicende e la
vita di Rocco Petrone, direttore dei programma Apollo.
L'uomo timido e ombroso, che si rivela d'acciaio,
inflessibile, infaticabile, a tal punto da essere
soprannominato la "tigre di Cape Canaveral", sa che
questo è il suo appuntamento con la Storia, è la sua
missione, è quello che i suoi superiori si aspettano da
lui, e non può fallire... È l'alba di una luna nuova.
Informazioni |
|
 |
INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA
CALENDARIO E TEMPISTICHE DI
COLLOQUIO
Circolare |
|
 |
CRITERI DI VERIFICA/VALUTAZIONE
DaD
A.S 2019-2020
Circolare |
|
Webinar -Diretta Radio

In
memoria dell’Ing. Rocco Petrone, direttore di
tutte le operazioni di controllo e di lancio del
missile che portò l’uomo sulla luna... |
Propulsione e Navigazione
Aerospaziale
Esplorazione, progettazione e applicazioni
Tramonti,
22 e 25 maggio 2020 ore 17.30
__________________________________
Rocco
Petrone ha origini umili: i suoi genitori, emigranti
lucani, sono in cerca di fortuna nel Paese delle mille
opportunità. l'America. La fortuna però tarda ad
arrivare e il padre muore giovanissimo in un incidente.
La madre di Rocco decide di rimanere negli Stati Uniti:
i suoi figli saranno americani. È cosi che Rocco, dotato
di una viva intelligenza e di una notevole prestanza
fisica, ha la possibilità di entrare a West Point. E
dopo un master in ingegneria al MIT (Massachusetts
Institute of Technology) la sua carriera militare
comincia a spiccare il volo. Il sogno americano dei suoi
per lui si avvera. Ma Rocco Petrone è destinato a
realizzare un altro sogno, molto più grande: lui non lo
sa ma la luna lo ha scelto... Proprio quest'uomo, che
non si abbandona mai alla fantasia, così rigoroso, così
schivo e serio, sarà protagonista di una delle imprese
più sensazionali del Novecento: l'invio di un uomo sulla
luna. Sullo sfondo della guerra fredda e delle sue
innumerevoli battaglie, si intrecciano le vicende e la
vita di Rocco Petrone, direttore dei programma Apollo.
L'uomo timido e ombroso, che si rivela d'acciaio,
inflessibile, infaticabile, a tal punto da essere
soprannominato la "tigre di Cape Canaveral", sa che
questo è il suo appuntamento con la Storia, è la sua
missione, è quello che i suoi superiori si aspettano da
lui, e non può fallire... È l'alba di una luna nuova.
Informazioni |
|
 |
Convocazione Collegio dei
Docenti Telematico
Circolare |
|
 |
Rettifica Piano Annuale delle Attività
Convocazione dei Consigli di
Intersezione, di Interclasse e di Classe
Visualizza l'Area di
riferimento
IL
DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il
Piano Annuale delle Attività per l’anno scolastico
2019-2020
CONSIDERATO il
periodo di prolungamento delle misure restrittive in
materia di emergenza COVID 19
RITENUTO di dover
procedere necessariamente all’espletamento delle
riunioni collegiali essenziali
EMANA Il seguente
piano di attività telematica dei Consigli di
Intersezione, di Interclasse e di classe
Leggi tutta la circolare |
|
Smart Class

Guarda il video |
Autorizzato Progetto
PON/FERS - Smart Class
Codice progetto:
10.8.6A-FESRPON-CA-2020-335 CUP J42G20000640007
Visualizza
l'Area di
riferimento
VISTA la
nota autorizzativa del MIUR a tutte le Istituzioni della
Regione Campania Prot n. 10343 del 30/04/2020 “Fondi
Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per
la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
2014-2020.Asse II - Infrastrutture per l’istruzione –
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo
specifico – 10.8 – “Diffusione della società della
conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e
adozione di approcci didattici innovativi” – Azione
10.8.6 - “Azioni per l’allestimento di centri scolastici
digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità
anche nelle aree rurali ed interne”. Avviso pubblico per
la realizzazione di Smart Class per le scuole del primo
ciclo”. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione –
Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Obiettivo
Specifico 10.8 – Azione 10.8.6. Autorizzazione progetto
codice 10.8.6A-FESRPONCA-2020-335;
Il dirigente scolastico
rende noto
che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad
attuare il seguente FESR Obiettivo Specifico 10.8 –
Azione 10.8.6 - “Azioni per l’allestimento di centri
scolastici digitali e per favorire l’attrattività e
l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne”.
Leggi tutta la circolare |
|


|
I rifiuti raccontano
....storie di materiali "rifiutati" e "riciclati"
Gentile Istituto,
siamo lieti di comunicarvi che il progetto da voi
presentato parteciperà alla votazione online prevista
dall’iniziativa.
Il vostro progetto è il n. #0997 dal titolo: I rifiuti
raccontano....storie di materiali "rifiutati" e
"riciclati" e presenta la seguente descrizione: Il
progetto proposto ha l’ambizione di andare al di là
della mera informazione riguardo tematiche importanti ma
non più esaustive, come il rispetto dell’ambiente e la
raccolta differenziata.
In un’epoca dove nelle politiche ambientali si parla
sempre più di economia circolare, “plastic-free”,
littering, riduzione, riuso ed effettivo riciclo, è
importante soffermarsi e approfondire anche questi nuovi
temi.
La finalità ultima diventa così quella di allargare il
campo d’azione a partire dal concetto di sostenibilità,
facendo vedere le cose che ci circondano in modo
diverso: non più potenziali rifiuti, ma preziosi
materiali da non sprecare e restituire a seconda vita
attraverso l’adozione quotidiana delle buone pratiche e
la loro trasmissione ai più grandi.
.
Il progetto soddisfa la finalità D) Percorsi formativi.
L'importo richiesto è € 10.000,00 |
|
La ministra
dell'Istruzione Lucia Azzolina agli studenti di
terza media: discuterete online un elaborato, poi lo
scrutinio
Buon pomeriggio a tutti, vi parlo qui
dal Ministero,
voglio rivolgermi ai ragazzi e alle ragazze delle
classi terze della secondaria di primo grado, quella
più conosciuta come terza media. Quindi parlo a loro
ma naturalmente alle loro famiglie e ai loro
docenti, che potranno far vedere questo video.
Ragazzi, si parla tantissimo in
questi giorni, sui giornali o nei tg, dei vostri
fratelli più grandi, degli studenti dell'Esame del
secondo ciclo, quella che tutti chiamano ancora la
Maturità. Ed è normale, perché è “l’esame” che
chiude il percorso scolastico e porta i ragazzi nel
mondo adulto.
Però io credo che dobbiamo dedicare
la stessa attenzione anche a voi, che state per
concludere il primo ciclo e vi preparate a fare un
grande salto e ad entrare nella scuola dei ‘grandi’.
Voglio darvi le informazioni
necessarie per la conclusione del vostro percorso.
Entro il termine delle lezioni sarà organizzato un
momento online, quindi a distanza, per la
discussione di un elaborato. L'argomento lo
sceglierete insieme ai vostri docenti.
Per gli studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell’apprendimento, assegnazione
e valutazione di questo lavoro da preparare a casa
avverranno naturalmente sulla base del piano
educativo individualizzato e del piano didattico
personalizzato.
Siete tutti naturalmente in grado di
affrontare questo passaggio. E i vostri insegnanti
vi staranno vicino e vi guideranno, come sempre.
L’esame vero e proprio quest’anno
coincide con lo scrutinio finale. Ma abbiamo scelto
di introdurre la discussione dell’elaborato anche
per consentirvi un momento finale di confronto, e se
volete di saluto, con i vostri docenti. Non lo
sottovalutate: state per terminare un triennio molto
importante ed è giusto chiuderlo nel modo migliore.
Riguardo alla valutazione poi
funzionerà così: gli insegnanti di classe si
riuniranno, sempre a distanza, per lo scrutinio
finale. La loro valutazione di fine anno si baserà
su quanto avete fatto nel vostro percorso
scolastico. Si terrà conto anche della discussione
dell’elaborato, come opportunità per dimostrare
quanto avete appreso.
State perciò tranquilli. Nessuno sarà
penalizzato.
Questo è stato un anno certamente
diverso, anche nella sua conclusione. Lo ricorderemo
nel tempo. Ma so che state facendo la vostra parte.
Sono fiera di voi. E ci tenevo a dirvelo.
La scuola è il vostro mondo e tornerà
presto quella di sempre. Continuate ad impegnarvi e
ad ascoltare le vostre famiglie e i vostri docenti,
che ringrazio tantissimo per essere stati davvero al
vostro fianco.
E ragazzi continuate a scrivermi, vi
leggo. Anche le vostre critiche, i vostri dubbi.
Continuate a farlo, a mandarmi messaggi e
sollecitazioni. Anche questo è un modo per
dimostrare che avete appreso dalla scuola la lezione
più grande: come essere cittadini, consapevoli dei
propri diritti.
Ancora grazie
ragazzi. A presto
|
|
 |
Formazione Docenti
Progettare e valutare nella
Didattica a Distanza
Circolare
Scheda formazione |
|
 |
Protocollo
condiviso per il contenimento del virus al lavoro
Protocollo covid ad integrazione
del DVR |
|
 |
Comparto
Istruzione e Ricerca. Avviso di sciopero proclamato
giorno 15/05/2020
Circolare
|
|



|
Didattica a distanza: a Tramonti tablet e connettività a
21 famiglie
la consegna da
parte dei Carabinieri
 |
 |
A Tramonti prende
il via domani, lunedì 27 aprile, la consegna di tablet e
ausili per connettività alle famiglie richiedenti. Ad
annunciarlo la dirigente scolastica Luisa
Patrizia Milo.
Ancor prima della comunicazione dei fondi erogati da
parte del Ministero, avvenuta con nota numero 4527 del 3
aprile scorso, l'Istituto
Comprensivo "Giovanni Pascoli" si
è attivato affinché la fruizione della DAD (didattica a
distanza) potesse essere accessibile all'intera utenza
di Tramonti, dai piccoli della Scuola dell'Infanzia ai
ragazzi della Secondaria di 1° grado. Con l'avviso del
30 marzo scorso, pubblicato sul sito istituzionale www.ictramonti.edu.it ,
la Dirigente ha invitato le famiglie interessate a far
pervenire le richieste di dotazione in comodato d'uso di
ausili per la DAD. «Non
è stato un percorso facile effettuare le procedure di
acquisto -
ha spiegato la preside Milo - in
quanto in alcune zone di Tramonti la connessione risulta
lenta. Quindi si è reso necessario, oltre all'ausilio,
l'acquisto di modalità di connessione».
Da domani, quindi, a partire dalle 10,00, militari Arma
dei Carabinieri coordinati dal comandante della
Compagnia di Amalfi, il capitano Umberto
D'Angelantonio e
guidata dal Comandante della Stazione dei Carabinieri di
Tramonti, Giorgio
Covato,
coadiuverà la scuola nella consegna degli ausili in
comodato d'uso alle 21 le famiglie richiedenti, di cui
11 hanno dichiarato la necessità di installazione della
connessione. «L'affiancamento
dei Carabinieri rappresenta una sicurezza per la scuola
e per l'utenza in tema di applicazione di norme di
distanziamento e di dispositivi di protezione
individuali e si pone altresì, per i giovani alunni,
come modello di abnegazione nell'offrire in maniera
incondizionata e permanente un servizio al cittadino» ha
aggiunto la Dirigente scolastica sostenuta dal sindaco Domenico
Amatruda,
presenza costante e confortante per l'intera
cittadinanza soprattutto in questo particolare momento
di disagio e di disorientamento e dal presidente del
Consiglio d'Istituto Prisco
Apicella,
massima rappresentanza della sinergica alleanza
educativa scuola-famiglia. |
|
 |
Sospensione delle
attività di diretta streaming
per la
giornata 24 aprile 2020
per manutenzione della
piattaforma |
|
 |
B A N D O D I C O N C O R
S O
- TUTTI INSIEME
Visualizza l'Area di
riferimento
Proclamazione vincitori
Modalità di diffusione e
apprendimento delle coreografie vincitrici Concorso
coreografico tutti insieme |
|

 |
Alle
Mamme e ai Papà degli alunni di tutto l’Istituto
Comprensivo di Tramonti
Ai Rappresentanti dei
Genitori
Ai miei Docenti
Cari Genitori, Preziosi
Rappresentanti
Nell’esaminare, insieme alla Commissione, le
coreografie di accompagnamento alle sigle iniziali e
finali della giornata scolastica a distanza, realizzate
dagli alunni, non ho potuto fare a meno di riflettere
sul vostro costante impegno quotidiano nell’accompagnare
i vostri bambini e i vostri ragazzi, nonostante le
difficoltà oggettive legate alla eccezionalità del
momento, e al senso di responsabilità nel sostenere e
incoraggiare i vostri/nostri bambini e ragazzi
nell’utilizzo costante degli strumenti che sono
necessari per la didattica a distanza , vigilando
sull’attività svolta on line e sulla correttezza dei
loro comportamenti, esprimendo una energia vitale che
commuove motiva e rafforza il faticoso lavoro della
scuola.
Grazie di essere così partecipi e collaborativi, così
vicini e presenti.
Carissimi Docenti
In 40 giorni di sospensione delle attività didattiche
in presenza, e non era mai capitato in un lasso tempo
così breve, ho assistito e ho toccato “con mano”,
virtualmente parlando, lo sforzo notevole nell’operare
una vera e propria metamorfosi di ovidiana
memoria…….mantenendo una identità umana e professionale
di fondo e nel contempo affrontando un cambiamento
epocale anche se, si spera, temporaneo, nelle prassi
metodologiche-didattiche ed educative. Ringrazio voi per
le ore che state impiegando nello studio e nella ricerca
di percorsi che siano quanto più accessibili e motivanti
possibile per i vostri alunni, per gli spazi, anche
familiari, che state occupando per curare la relazione
emotivo-affettiva con i vostri bambini e studenti, per
la voglia di imparare e di comprendere mezzi e strumenti
a volte mai utilizzati, per l’apertura al confronto, per
la flessibilità nell’essere sempre e costantemente
vigili , attenti, fiduciosi e pronti al richiamo.
Se fossi un vostro alunno o studente vi direi grazie di
vero cuore!
Sono il vostro Dirigente e vi dico semplicemente grazie
per la bella ed energica Scuola che rappresentate e in
cui operate instancabilmente!
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Luisa Patrizia Milo |
|
 |
Il Coronavirus ai tempi
della... nostra....Scuola!
Visualizza l'Area di
riferimento
La web radioIC Tramonti ,trasforma la scuola e capovolge
sensi e significati Nata per avvicinare persone , grandi
e piccini e per promuovere dialoghi , trasmetterà in
diretta, a partire da venerdì 17
aprile, il suo primo palinsesto : rubriche,
racconti, musiche e canzoni , interviste e azioni,
interazioni e perché no? previsioni, coloreranno la
giornata scolastica! Alle 8,55
gli alunni dell'Istituto insieme alle loro famiglie e ai
Docenti dell'Istituto IC "G.Pascoli" saranno tutti
sintonizzati in un unico grande coro "Sveglia tutti in
piedi!" Si dà l'avvio così ad una nuove inimmaginabile
avventura di didattica multimediale ! Vi aspettiamo
Tutti!!!! |
|
 |
Emergenza COVID-19-
Comunicazione proroga sospensione attività
didattiche in presenza dal 15
aprile al 3 maggio 2020
Circolare |
|
 |
B A N D O
D I C O N C O R S O
TUTTI INSIEME
Realizzazione di coreografie per l’inaugurazione e la
conclusione della giornata scolastica
Visualizza l'Area di
riferimento
L’I.C.
“G.Pascoli” di Tramonti (Sa) indice il concorso
coreografico scolastico “Tutti insieme!”, rivolto a
tutti gli alunni dell’I.C. di Tramonti. “Nella danza si
realizza una cooperazione organizzata delle nostre
facoltà mentali, emotive e corporee che si traduce in
azioni la cui esperienza è della massima importanza per
lo sviluppo della coordinazione, dell’armonia e della
personalità.” (R. Laban). La coreografie che
accompagneranno la sigla di inaugurazione e conclusione
della giornata scolastica hanno l’obiettivo di
implementare la routine dell’inizio e della fine della
giornata scolastica che seppur a distanza riportano il
mondo della scuola , Docenti, famiglie e alunni, a
riappropriarsi fisicamente di quelle abitudini al
movimento che accompagnano il risveglio e la
preparazione alla giornata e alle fasi conclusive della
medesima, con le relative attività ad esse necessarie.
Musiche e testi sono stati predisposti appositamente per
gli alunni dell’IC di Tramonti ma le coreografie vengono
lasciate alla fantasia e alla creatività dei bambini e
dei ragazzi...
continua a leggere |
|
 |
Domani , giovedì 9 aprile 2020,
alle ore 12.00
Visualizza l'Area di
riferimento
diretta radio
sarà trasmesso, in diretta radio, il messaggio del
Dirigente Scolastico rivolto agli Alunni, alle Famiglie
, al Personale Docente e Ata e a tutto il territorio.
L'intera comunità di
Tramonti è invitata a sintonizzarsi attraverso il sito
www.ictramonti.edu.it o attraverso l'app scaricata sul
telefonino.
|
|
 |
Festività Pasquali –
Sospensione delle attività didattiche a distanza
A seguito del Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2020,
che proroga al 13 aprile 2020 le misure già emanate per
il contrasto e il contenimento della diffusione da
Covid19, si comunica che le attività didattiche
continueranno a distanza fino al giorno 8 aprile, salvo
ulteriori disposizioni, come da calendario scolastico.
Seguirà alla presente il messaggio del Dirigente
all’intera Comunità Scolastica- Genitori, Alunni ,
Personale della Scuola e Amministratori- le cui modalità
di trasmissione saranno rese note nella mattinata di
Mercoledì 8 aprile 2020.
SI INVITANO I DOCENTI A COMUNICARE
AGLI ALUNNI CON LE MODALITÀ DELLA DIDATTICA A DISTANZA
Circolare |
|
  |
500 uova
pasquali ai bambini autistici
frequentanti le
scuole di Salerno e provincia
Bimed e ASL Salerno,
viste le restrizioni sulla libera circolazione dovute
all’emergenza coronavirus, fanno dono di 500 uova
pasquali ai bambini autistici frequentanti le scuole di
Salerno e provincia.
I genitori che desiderassero ricevere tale dono
sono pregati di comunicarlo, entro le ore 12.00 del
giorno 09/04/2020, in segreteria (ecco
numeri telefonici ed orari).
La Bimed, con proprio
furgone, provvederà alla consegna a casa. |
|
 |
Pubblicazione graduatorie interne di Istituto definitive
a.s.2019-2020
personale Docente
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Emergenza COVID-19- Comunicazione
proroga sospensione attività didattiche fino al 13
aprile 2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO,
VISTO Il D.P.C.M del 1° aprile 2020, comunica la
sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile.
Gli uffici continueranno a lavorare in remoto per
garantire il servizio pubblico e garantiranno la
presenza fisica in sede solo ed esclusivamente per
attività indifferibili disposte dal Dirigente
Scolastico.
Circolare |
|
 |
Convocazione Collegio dei
Docenti Telematico
Circolare |
|
 |
Verifica/Valutazione di attività nella DaD –
Linee di riferimento
La verifica e la
valutazione nella Didattica a distanza (DaD) deve
risultare da un'armonica interazione degli strumenti
utilizzati nella DaD (chat, videoconferenza,
assegnazioni etc.) al fine di evitare che una sola
modalità, senza una adeguata verifica delle prestazioni
degli alunni in altre, possa essere meno oggettiva e per
questo più esposta a possibili interferenze (Cheating)
dovute ad un intervento esterno adulto,
genitore/fratello/sorella etc., preziose risorse di
facilitazione e di accompagnamento ma non di
sostituzione nel percorso di apprendimento che deve
essere effettuato dall’alunno in termini di autonomia
sempre più crescente ovviamente in compiti relativi alle
capacità e all’età.
Linee guida |
|

 |
L'Aula Estesa della DaD
si arricchisce dei content elaborati dagli alunni
Visualizza l'Area di
riferimento
Il nostro Istituto, fin
dalla sua costituzione, ha posto tra i nuclei fondanti
della propria offerta formativa ed educativa, l’attività
laboratoriale, la progettualità, la formazione condivisa
e la sperimentazione educativa in cui la multimedialità
ha assunto sempre il ruolo di collante transdisciplinare
e transmetodologico per cui ogni azione didattica
diventa essa stessa non solo replicabile ma modificabile
e quindi sempre nuova, esposta al "contagio creativo" di
alunni e docenti. La didattica multimediale ha una
grande valore educativo e didattico, perchè può
innalzare e migliorare la produttività individuale degli
studenti, in quel clima educativo che è proprio della
didattica individualizzata, ossia un ambiente dove gli
studenti possano esprimere le proprie potenzialità
mediante l'autoapprendimento, facilitato dalla
mediazione formativa dei docenti e con l'aiuto di
software didattici adeguati e specifici
Attraverso le tecnologie multimediali l’alunno è
protagonista del suo apprendimento, autore del suo
processo di formazione migliorando, inconsapevolmente,
anche il suo grado di autostima.
Pertanto, constatare che i nostri alunni si cimentino
nella produzione di content multimediali oltre che
dimostrare che si è sulla strada giusta, aiuta a sfatare
la "fake tendency" che vuole le giovani generazioni
siano solo passivi rispetto alle tecnologie e chat
dipendenti dai vari WhatsApp, instagram o piuttosto che
TikTok ed altri.
L'area che è stata creata,
vuole essere una vetrina in cui mostrare i prodotti
multimediali realizzati dai nostri alunni nelle diverse
discipline o nell'ambito dei vari progetti. |
|
 |
Avviso ai
Rappresentanti dei Genitori della Scuola dell'Infanzia
Domani 01 aprile 2020, alle ore 18:15,
le Docenti della scuola dell'infanzia illustreranno le
modalità di accesso alla piattaforma G Suite Meet per
l'avvio delle azioni previste dalla DaD "Aula Estesa"
Videoconferenza . Le modalità di accesso all'incontro
virtuale saranno comunicate dai coordinatori di sezione
alle rispettive rappresentanti.
istruzione per la
videoconferenza
codice aula docente:
bqtoaoupka
Il Dirigente
Scolastico
Prof.ssa Luisa Patrizia Milo |
|

 |
Richiesta di ausilio
tecnico o di connettività per favorire la DaD
Cari Genitori,
vista l’emergenza epidemiologica in atto Covid 19,
l’Istituto intende concedere in comodato d’uso gratuito
ausili tecnici o di connettività dietro specifica e
motivata richiesta da parte delle famiglie al fine di
favorire in questo periodo così difficile, così come
previsto dalle circolari Miur 388 del 17/03/2020 e 392
del 18/03/2020
Pertanto i Genitori interessati possono farne richiesta
compilando il modello allegato (Allegato A) che andrà
inviato via mail all’indirizzo di posta istituzionale
saic81100t@istruzione.it entro e non oltre il
_03/04/2020.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Luisa Patrizia Milo
Circolare informativa
Allegato (A)
Contratto di comodato |
|
 |
Pubblicazione graduatorie interne di Istituto
a.s.2019-2020
personale Docente
Visualizza l'Area di
riferimento
Circolare |
|
 |
Convocazione Collegio dei
Docenti Telematico
Circolare |
|
 |
25 marzo
2020 la Giornata Nazionale dedicata a Dante
La giornata,
istituita dal Consiglio dei Ministri in vista del 700°
anniversario della morte di Dante nel 2021, quest’anno è
stata celebrata solo sul web con letture virtuali in
streaming, video con recite di terzine, flashmob e
performances virtuali, seguendo gli hashtag ufficiali
#dantedì e #ioleggoDante.
Una nostra alunna,
Buonomo Giorgia della VA, ha realizzato uno
screencast sul Divino Dante.
Guarda il video |
|
 |
Emergenza Coronavirus – Didattica a Distanza
step by step
Diario di Bordo
Circolare |
|
 |
I bambini
dipingono la speranza:
un arcobaleno per dire che "tutto andrà bene"
Anche gli alunni dell'IC "G.Pascoli" di Tramonti
rispondono con entusiasmo all’invito, lanciato
dalle insegnanti, e anche sui social, a colorare
il paese esponendo i propri disegni fuori dai
cancelli, sui balconi, sui portoni di casa, ma
anche messaggi in ogni altra forma, per
ritrovare condivisione in famiglia e riscoprire
il lato positivo del dover stare a casa. Tutti
insieme ce la faremo!!!
Guarda il video
|
|
  |
Didattica a Distanza

Come si è organizzata la Nostra Scuola -
indicazioni

Il Ministero dell’Istituzione
ha messo in campo una serie di azioni per
attivare la didattica a distanza.
La Didattica a Distanza (DaD) è un importante
strumento utilizzato per la formazione e per
agevolare e accompagnare il processo di
apprendimento.
Secondo quanto indicato dal Ministero, i docenti
svolgono la didattica a distanza, utilizzando le
piattaforme indicate dalle scuole o utilizzando
il registro elettronico, ove indicare cosa
studiare, fornire spiegazioni tramite video e
materiale vario.
La didattica a distanza non può consistere,
comunque, nella mera trasmissione di compiti ed
esercitazioni, se non accompagnata da una
qualche forma di azione didattica o anche
semplicemente di contatto a distanza.
|
|
 |
Strumenti di comunicazione scuola-famiglia
stato di emergenza epidemiologica da Covid-19
Circolare |
|


 |
 |
Didattica a Distanza
Aula Estesa
L’aula estesa
è la possibilità, offerta dalle tecnologie e
dalla diffusione della rete internet, di formare
e condividere conoscenze, “a distanza” e quindi
senza la presenza di docenti e discenti
fisicamente nello stesso luogo.
Sono previste diverse modalità di
aula estesa
e sono:
Chat |
Diretta
Streaming |
Web Radio |
Contenuti
multimefiali |
 |
 |
 |
 |
Come
accedere |
Si accede
direttamente dal sito |
Saranno
date indicazioni di volta in volta |
Direttamente dal sito o da telefonino |
Direttamente dal sito |
Per la web radio
Le trasmissioni
possono essere seguite direttamente dal sito
della scuola cliccando
qui
Tuttavia, si raccomanda
Genitori ed Alunni
(in
possesso di telefonino) di scaricare l’App.
Attraverso
telefonino: scaricando l'APP ictramonti
radio,
con il telefonino. da:
Google
Play (per telefonini android)
App
Store (per telefonini Iphone) |
|
|
 |
Primo appuntamento Aula
Estesa
lunedì 9 marzo
ore 10.30
Per tutto le INFO
Visualizza l'Area di
riferimento
 |
|



 |
Didattica a distanza con l'assistenza delle scuole dei
Movimenti
Avanguardie educative e delle Piccole Scuole
In accordo con il Ministero
dell’Istruzione, INDIRE lancia
un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare
l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare
soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e
strumenti innovativi.
Una solidarietà che si realizza grazie al
supporto delle reti di scuole del Movimento
«Avanguardie educative» e del Movimento
delle «Piccole Scuole» pronte a collaborare con
i docenti e i dirigenti scolastici degli istituti
scolastici che ne faranno richiesta. L’accesso ai
webinar è libero, nello spirito che anima questi
Movimenti di scuole: mettere in atto, diffondere e
condividere buone pratiche a sostegno dei processi
d’innovazione per il nostro sistema scolastico |
|
 |
Didattica a Distanza -
Attivazione
Visualizza l'Area di
riferimento
Il DPCM del marzo 2020 ha sospeso le attività
didattiche in tutte le scuole d’Italia sino al prossimo
15 marzo, al fine di contrastare e contenere la
diffusione del Coronavirus. Contestualmente alla
succitata sospensione viene predisposta una misura
affinché gli studenti “non perdano terreno”.
Il nuovo DPCM del 4 marzo dispone che
i dirigenti scolastici attivino, per tutta la durata
della sospensione delle attività didattiche nelle
scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche
riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con
disabilità.
Didattica a distanza -
comunicazione alla famiglie
Didattica a distanza -
Disposizioni del Dirigente Scolastico |
|
 |
Si comunica che un nuovo Decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 Marzo ha
esteso la sospensione dei servizi educativi per
l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di
ogni ordine e grado fino al 15 Marzo 2020. |
|
 |
Comparto
Istruzione e Ricerca. Avviso di sciopero proclamato
giorno 9/03/2020
Circolare
allegato |
|
  |
Corona
Virus-Informativa del Dirigente
Scolastico
in relazione all’emergenza
sanitaria Coronavirus (COVID-19)
per personale-
alunni e famiglie
Circolare
Allegati
Comune di
Tramonti-misure per l'emergenza
sanitaria da coronavirus
DL n.6 del 23
febbraio 2020
DPCM 23 febbraio
2020-GU n.45
DPCM 25 febbraio
2020-GU n.47
Ordinanza
ministero della Salute del 21 febbraio
2020
Ordinanza
Ministero della salute n.5543 dell 22
febbraio 2020
ordinanza-n-4-del-26-2-2020-Regione
Campania
Ord-n-1-24-02-2020-Regione
Campania
PIEGHEVOLE-CORONAVIRUS |
|


Clicca per scaricare la
scheda |
Coronavirus: come lavarsi le mani
correttamente e quando usare i gel
igienizzanti
Tra l’elenco delle
semplici raccomandazioni pubblicate
dal Ministero della Salute e
dall’Istituto superiore di sanità per
contenere l’ulteriore diffusione del
nuovo coronavirus , c’è anche quella
di lavarsi le mani spesso con acqua e
sapone, con soluzioni a base di alcol, e
con gel igienizzanti.
Ma come farlo correttamente in
modo tale che il lavaggio sia efficace
nell’eliminare il nuovo coronavirus?
Come riporta anche
l’Organizzazione mondiale della sanità,
questa raccomandazione è fondamentale
per proteggere se stessi e gli altri
dalla infezioni in generale, e quindi
anche dal nuovo coronavirus. In
particolare, si legge sul sito dell’Oms,
viene consigliato di lavarsi le mani
con sapone e acqua corrente per
almeno 40 secondi quando queste sono
sporche, mentre quando non lo sono è
comunque opportuno lavarsele con molta
frequenza anche con gel igienizzanti.
Per lavarsi le mani nel modo
giusto ed eliminare così il virus, basta
seguire questi semplici passaggi: bagna
le mani con acqua corrente. Chiudi poi
il rubinetto e applica sulle mani una
quantità di sapone sufficiente a coprire
tutta la superficie delle mani.
Frizionare poi le mani palmo contro
palmo. Strofinale insieme al sapone,
facendo attenzione a cospargerlo anche
sul dorso, in mezzo alle dita e sotto le
unghie. Strofina per almeno 40 secondi,
e successivamente sciacquarle bene sotto
l’acqua corrente. Asciugare poi le mani
con un panno monouso. Secondo l’Oms,
inoltre, bisogna utilizzare la stessa
salvietta monouso per chiudere il
lavandino, evitando quindi di toccarlo
nuovamente con le mani pulite. |
|
 |
CAMPANIA, CHIUSURA STRAORDINARIA DELLE
SCUOLE PER TRE GIORNI
Il presidente della Regione Vincenzo De
Luca ha firmato un’ordinanza che dispone
la sospensione per tre giorni, a partire
da domani 27 febbraio 2020, delle
attività didattiche nelle scuole di ogni
ordine e grado e nelle università della
Campania per consentire interventi di
disinfestazione straordinaria.
Scarica l'ordinanza |
|
 |
Inaugurazione WEB Radio
Visualizza l'Area di
riferimento
Lunedì 2 marzo
2020- ore 11.30
AULA CONSILIARE
Scarica info_invito |
 |
 |

|
 |
|
 |
TRE
nuovi Canali Comunicativi
per l'Istituto Comprensivo
"G. Pascoli" |
|
|
|
 |
Sospensione
attività didattiche e chiusura uffici per il Carnevale
Circolare |
|
 |
TRE
nuovi Canali Comunicativi
per l'Istituto Comprensivo
"G. Pascoli" |
|
|
|
Percorso formativo: Viva l’Indipendenza! |


|
Gemellaggio
virtuale tra
Apple e
l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli”
Il
Comune di Tramonti a Londra per
promuovere il territorio e
inaugurare un gemellaggio virtuale tra
Apple e l’Istituto comprensivo “G.
Pascoli”.
A
rappresentare il Polmone verde della
Costa d’Amalfi, la scorsa settimana, è
stato l’Assessore e Vicesindaco
Vincenzo Savino,
giunto insieme a una delegazione
istituzionale di Bimed (Biennale delle
Arti e delle Scienze del Mediterraneo),
per la quale ricopre il ruolo di
Delegato alle relazioni con gli enti
associati.
Con lui
il Presidente di Bimed Andrea
Iovino,
il Responsabile per la relazione con le
scuole Giovanni del Sorbo,
e il Sindaco di Bellosguardo,
Consigliere ANCI, nonché esperto per le
strategie di qualificazione e
miglioramento della qualità della vita
nei contesti interni e marginali
Giuseppe Parente. La visita a Londra in
uno degli Apple Store che hanno segnato
la storia dell’innovazione che cambia il
mondo sancisce l’incontro tra due mondi
che operano, seppure in maniera
differente, con lo stesso obiettivo che
è quello di determinare unamigliore
qualità della vita incidendo anche
sull’ottimizzazione di quell’offerta
formativache rende la scuola il cantiere
in cui si struttura e si libera il
futuro. In particolare, Savino ha
omaggiato gli ospiti del calendario
2020, della preziosa antologia di
Tramonti e della pregiata carta a mano
d’Amalfi.
Quindi,
li ha invitati a venire a Tramonti,
coinvolgendo le istituzioni scolastiche
della Costa D’Amalfi tramite il progetto
“Scuole in rete”, di cui l’Istituto “G.
Pascoli” – diretto da Luisa Patrizia
Milo – è capofila, ma anche tutti i
Comuni costieri associati a Bimed.
Il 17 e il 18 di
febbraio,
infatti, responsabili della Apple
saranno a Salerno nella sede di Bimed
con l’obiettivo di provare a
dimensionare una progettualità che possa
essere corrispondente alle aspettative
di entrambe le parti. Lo sforzo è quello
di puntare all’innovazione tecnologica,
che più facilmente si radica nella
società tramite la formazione
scolastica, pur preservando la
tradizione
Fonte
https://www.salernonotizie.it |
|

Guarda il video

 |
La strada che porta alla conoscenza è
una strada che passa per dei buoni
incontri - (Baruch Spinoza)
ALLA SCOPERTA DI COMUNI E COMUNITA’
Visualizza l'Area di
riferimento
I
gemellaggi scolastici rappresentano una
delle pratiche più stimolanti di
cooperazione e collaborazione a
distanza. Si tratta di un'opportunità
straordinariamente interessante
per una scuola non autoreferenziale
ma aperta al territorio, guidata da
processi flessibili e di
alfabetizzazione informatica. Essi
costituiscono un valido strumento per
rafforzare la comprensione reciproca,
stimolare un ruolo attivo dell’alunno,
valorizzare il suo spirito d’iniziativa,
condurlo alla scoperta di altri modi di
vivere, di parlare, di abitare e quindi
alla conoscenza della diversità. Lo
scambio avviene attraverso la
realizzazione di percorsi didattici e di
ricerca su temi legati alla storia, alla
cultura, alle tradizioni, allo sviluppo
dei luoghi in cui gli alunni vivono,
grazie ai quali essi partecipano alla
vita dei loro “gemelli”.
Territori distanti non solo a livello
geografico ma anche economico, sociale e
culturale, si trovano così a dialogare,
a scambiarsi stimoli e a confrontarsi su
problematiche comuni.
NUCLEI TEMATICI
Storia
Territorio
Arte e cultura
Costume e società
Enogastronomia
Eventi
DESTINATARI
Alunni delle
classi quinte dell’istituto Comprensivo
Statale "G. Pascoli" di Tramonti (SA) e
alunni classe V C e IV B della Direzione
Didattica Statale 1°Circolo “Salvo
D’acquisto ” di Pomigliano d’Arco (NA).
Leggi tutto il progetto |
|

 |
Audience Response System
Visualizza l'Area di
riferimento
Un nuovo strumento didattico a
disposizione dei docenti e degli alunni
dell'istituto Comprensivo "G. Pascoli".
Il
sistema Smartmedia Responders permette
di creare in modo semplice ed intuitivo
quiz, statistiche e sondaggi all‟interno
di un‟area (una classe, una sala
riunioni, ecc…) considerando diversi
livelli e personalizzando ogni cosa, dal
tipo di quiz alla grafica con la quale
esso si presenta.
Il sistema comprende il
software di gestione “Qclick”, un
ricevitore, da collegare al PC del
docente/istruttore, un keypad “master” e
dei risponditori (Si possono utilizzare
fino a 400 risponditori con lo stesso
sistema). Il sistema lavora integrandosi
a PowerPoint, ogni quiz può essere
realizzato attraverso il software Qclick
o con PowerPoint, attenendosi alle
regole da adottare per la creazione di
un quiz. |
|
PrimariaDidattica
Laboratoriale
Laboratorio
-
Storico
Classe VA - Per
non dimenticare |
Visualizza tutte
le attività
laboratoriali
docente
Anastasio
Concettina
|
|

Alcuni momenti

Da venerdì 15 a domenica 17
novembre 2019, al
Palacongressi di Rimini, Erickson ha
organizzato il Convegno
“La Qualità dell’inclusione
scolastica e sociale”,
giunto quest'anno alla
dodicesima edizione.
Tre giorni di sessioni
plenarie, tavole rotonde e
workshop di approfondimento in
cui si sono confrontati i
maggiori esperti sulle
tematiche care a chi,
quotidianamente, si impegna
per promuovere l’inclusione
scolastica e sociale. Al
convegno hanno partecipato
le colleghe Luisa
Guastatore, Maria Salsano e
Fiorenza Paola che
hanno condiviso con il
Collegio dei Docenti la loro
esperienza formativa. |
|
|
PrimariaDidattica
Laboratoriale
Laboratorio
-
Storico
Classe IIIA -
Mini Jurassic park |
Visualizza tutte
le attività
laboratoriali
docente
Carretta Rosalinda
|
|
PrimariaDidattica
Laboratoriale
Laboratorio
-
Tecnologia
Classe IVB - I
mezzi di trasporto |
Visualizza tutte
le attività
laboratoriali
docente
Russo Michela
|
|
PrimariaDidattica
Laboratoriale
Laboratorio
-
Linguisticio/Espressivo/tecnologico
Classe IVB -
attività interdisciplinare in team |
Visualizza tutte
le attività
laboratoriali
docenti docenti IVB
|
|




|
PRIMO LEVI, LA VOCE DELLA SHOAH
Shemà |
Shemà,
altro non è che una parola in
ebraico che vuol dire ascolta.
La poesia è datata 10 gennaio
1946, quindi poco meno di un
anno dopo la liberazione da
Auschwitz il 27 gennaio 1945. |
Shemà: il testo della poesia
|
Shemà: parafrasi
|
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una
donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il
grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa e andando per
via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da
voi. |
Voi che vivete sicuri
nelle vostre case calde,
voi che tornando a casa la sera
trovate un piatto caldo e facce
amichevoli:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango,
che non conosce pace,
che lotta per un pezzo di pane,
che muore per un sì o per un no
di qualcun altro.
Considerate se questa è una
donna,
senza capelli né nome,
senza più la forza per
ricordare,
con gli occhi vuoti e il grembo
freddo,
proprio come una rana durante
l’inverno.
Meditate sul fatto che tutto ciò
è accaduto davvero
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
ricordatele rimanendo a casa o
camminando per strada,
andando a dormire e alzandovi la
mattina;
ripetetele ai vostri figli.
Possa, altrimenti, la vostra
casa cadere a pezzi,
possa la malattia rendervi
infermi,
possano i vostri figli voltarvi
le spalle provando odio. |
|
|
 |
Contributo volontario genitori a.s.
2020-2021
e
pagamento quote residue A.S. 2019-2020
Circolare |
|

Guarda
il video
 |
Visita guidata Termorvalorizzatore di
Acerra
Video
della visita sulla pagina

La visita al
termovalorizzatore di Acerra si
inserisce in un percorso ecosostenibile
intrapreso dagli alunni di Tramonti
prima di tutto attraverso itinerari
proposti dell'Ente locale Comune di
Tramonti e poi attraverso un modulo
formativo realizzato con finanziamenti
europei relativi al PON Patrimonio dal
significativo titolo "i rifiuti
raccontano...storie di materiali
rifiutati e riciclati"
La visita al termovalorizzatore ha
rappresentato per i nostri ragazzi
l'apertura ad un mondo totalmente nuovo,
solo
immaginato attraverso gli itinerari
didattici fatti a scuola ma
concretizzatosi sotto i loro sguardi con
la visita al termovalorizzatore di
Acerra.Sapere dove vanno a finire i
rifiuti dei rifiuti ovvero il secco
indifferenziato che pertanto non può
essere riciclato e comprendere che anche
il rifiuto dei rifiuti opportunamente
trattato ovvero valorizzato può
costituire fonte di energia elettrica e
di per sé una risorsa senza per questo
inquinare l'aria è stata solo una delle
meravigliose scoperte fatte durante la
giornata.Gli alunni sono stati attenti,
partecipi e attivi. L'approccio
formativo della visita , compresa
l'accoglienza, si é rivelato
positivamente adeguato alla fascia d'età
degli studenti. Per i Docenti e il
Dirigente una significativa esperienza
formativa e didattica . Un'esperienza
che tutte le platee scolastiche
dovrebbero avere l'opportunità di
vivere. |
|