Ricerca

Organi Collegiali

Gli organi collegiali della scuola sono strutture di partecipazione e gestione democratica che coinvolgono diverse componenti della comunità scolastica.

Gli organi collegiali della scuola sono strumenti di partecipazione e di gestione democratica che coinvolgono le diverse componenti della comunità scolastica – docenti, genitori, studenti (nelle scuole secondarie di secondo grado) e personale ATA – al fine di promuovere corresponsabilità, trasparenza e collaborazione.

Ecco una descrizione dei principali organi:

  • Consiglio di Istituto
    È composto da rappresentanti dei docenti, dei genitori, del personale ATA e, nelle scuole superiori, anche degli studenti. Si occupa della gestione economica, finanziaria e organizzativa dell’Istituto e adotta il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).

  • Giunta Esecutiva
    Organo ristretto del Consiglio di Istituto, formato dal Dirigente Scolastico, dal DSGA e da rappresentanti di docenti, genitori e ATA. Predispone il bilancio e gli atti da sottoporre al Consiglio di Istituto.

  • Collegio dei Docenti
    Comprende tutti i docenti dell’Istituto. Cura la programmazione didattica, l’organizzazione delle attività educative, l’adozione dei libri di testo e la progettazione di percorsi di innovazione e miglioramento.

  • Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe

    • Intersezione: per la scuola dell’infanzia, con docenti e rappresentanti dei genitori.

    • Interclasse: per la scuola primaria, con docenti e rappresentanti dei genitori.

    • Classe: per la scuola secondaria di primo grado, con docenti, rappresentanti dei genitori e, nelle scuole superiori, anche degli studenti.
      Questi consigli affrontano la programmazione didattica e l’andamento delle singole sezioni o classi.

  • Comitato per la Valutazione dei Docenti
    Valuta il servizio dei docenti neoassunti, sostiene la valorizzazione professionale e formula criteri per la valutazione delle attività svolte.

  • Assemblee dei Genitori e degli Studenti
    Organi di partecipazione diretta, previsti per garantire il confronto democratico e la condivisione delle scelte educative e organizzative

📌 Tutti questi organi collegiali collaborano per garantire un ambiente educativo partecipativo, inclusivo ed efficace, favorendo la condivisione delle responsabilità e la crescita della comunità scolastica.