La composizione del GLH di istituto è
regolata dall'articolo 15 p.2 della legge 104/92 e dall'articolo 137
comma 2 del DPR 297/94. La composizione del gruppo di studio e di
lavoro prevede la presenza di una rappresentanza di tutta la comunità
scolastica: dirigenti scolastici, docenti curricolari e di sostegno,
genitori, operatori dei servizi. Inoltre, nel passaggio da un grado
scolastico all'altro, il GLH può essere aperto alla rappresentanza dei
docenti curricolari e di sostegno che hanno seguito l'alunno nel grado
precedente.
Ill GLH di Istituto o di circolo ha tra i suoi compiti la definizione e
la specificazione dei processi di integrazione oltre che
promuovere e sollecitare iniziative per il raccordo tra tutti gli
operatori coinvolti nell'integrazione.
IL GLH del nostro Istituto si riunisce, regolarmente, tutti i lunedì
dell'ultima settimana del mese dalle ore 16,30 alle ore 15,30. |

 |
L'Istituto Comprensivo "G. Pascoli"
ha Aderito
all'ACCORDO DI RETE INTER-ISTITUZIONALE
"UNO, NOI,
TUTTI...NESSUNO ESCLUSO"
Il giorno 25 Gennaio,alle ore
16,00 si è proceduto alla firma ufficiale
dell'accordo di rete tra gli attori
istituzionali che hanno manifestato interesse
alla partecipazione,presso l'Aula Magna "E. D'Antuono"
c/o i locali della scuola dell'Infanzia-Primaria
U.O. Pepe di O.Loreto L’Istituto Comprensivo
E.DE FILIPPO,di S.Egidio del Monte Albino(SA),ha
inteso proporsi come scuola polo per la
costituzione di una rete territoriale
Inter-istituzionale. La RETE, dal titolo,“Un'Idea
Semplice...Uno,Noi,Tutti, nessuno escluso!”,rete di INCLUSIVITA’
TOTALE ,
secondo un modello di “rating
interistituzionale”. La Rete nasce dall’esigenza
di definire ed adottare pratiche condivise e
comuni tra le scuole e stakeholder che operano
nello stesso Territorio e che sono pertanto
accomunate dalla
stessa complessità.. Includere significa
innanzitutto “costruire” ben-essere della
persona.E’ un’idea forte,un pensiero,un
processo che afferisce alla globalità della
sfera educativa, sociale e politica;
significa guardare a tutti gli alunni-persona
( …nessun escluso) e a tutte le loro
potenzialità,per prevenirne ogni forma di
disagio e successiva devianza
significa intervenire prima sul contesto globale
della persona, i fattori bio-psico-sociali , poi
sulle risposte specialistiche; significa partire
dal “senso” della diversità speciale,che diviene
una risorsa inclusiva,appunto
Proposta di Rete |